Roma antica, barocca, contemporanea… sono immagini della città che abitano la realtà
fisica e l’immaginario collettivo. In mezzo a queste visioni consolidate, si affaccia quella,
sorprendentemente trascurata, di Roma neomedievale. L’idea di un’Urbe reinterpretata attraverso il filtro delle rappresentazioni postmedievali del medioevo resta ai margini della percezione comune, eppure si manifesta con una forza silenziosa e diffusa, insinuandosi nei linguaggi urbani, nei simboli, nelle narrazioni. Inserito nel contesto del medievalismo, ambito di studi oggi in piena espansione, il convegno si propone di delineare un primo orizzonte interpretativo su questa dimensione ancora poco esplorata. L’attenzione sarà rivolta tanto alle presenze tangibili quanto alle costruzioni culturali.
Convegno internazionale di studi organizzato da: Società Romana di Storia Patria; Istituto Storico Italiano per il Medio Evo; Ecole Française de Rome.
Nell’ambito di Frame – Framing Medievalism Prin 2022 (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Studi Umanistici; Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà; Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo).
Roma, 5-7 novembre 2025
5 novembre > Istituto storico italiano per il medio evo
6 novembre > Società romana di storia patria – ETS
7 novembre > École française de Rome
