Cronache dal Medioevo
 Dopo le prime 2 edizioni di  Cronache dall’antichità, Rai Storia propone lo stesso format ma cambiando epoca con  CRONACHE DAL MEDIOEVO. Cristoforo Gorno, come un inviato, ci racconta la cronaca di una giornata particolarmente significativa  del Medioevo, offrendo un racconto rigoroso ma avvincente della storia . Il conduttore segue gli sviluppi di quella giornata ora dopo ora  accompagnando lo spettatore nei luoghi dell’azione. Il racconto si allarga poi nella descrizione del contesto che ha determinato lo svolgersi dell’evento in questione. In breve: un fatto e un luogo per raccontare un mondo.
 Dopo le prime 2 edizioni di  Cronache dall’antichità, Rai Storia propone lo stesso format ma cambiando epoca con  CRONACHE DAL MEDIOEVO. Cristoforo Gorno, come un inviato, ci racconta la cronaca di una giornata particolarmente significativa  del Medioevo, offrendo un racconto rigoroso ma avvincente della storia . Il conduttore segue gli sviluppi di quella giornata ora dopo ora  accompagnando lo spettatore nei luoghi dell’azione. Il racconto si allarga poi nella descrizione del contesto che ha determinato lo svolgersi dell’evento in questione. In breve: un fatto e un luogo per raccontare un mondo.
In questa nuova edizione le puntate, che si avvalgono della consulenza di Tommaso di Carpegna Falconieri, sono ambientate in meravigliose location in Italia, particolarmente significative per il racconto della storia di quelle epoche.
Link alle puntate
1. Campaldino. Dante va alla guerra
2. Cola di Rienzo. Il tribuno del popolo
3. La congiura dei Pazzi: la preparazione
4. La congiura dei Pazzi: l’attentato
5. Federico e la Chiesa. Cronaca di un duello
 
	









