06/1/22

Il Medioevo fra noi. VIII edizione. Medievalismo e metodo: le regole del gioco

9-11 giugno 2022, Urbino e Gradara. Il Medioevo fra noi. VIII edizione. Medievalismo e metodo: le regole del gioco. Convegno organizzato dall’Università di Urbino in collaborazione con il Polo museale delle Marche, la Galleria nazionale delle Marche, l’Università di Bologna, la Sapienza Università di Roma, l’Università di Trento e l’Istituto storico italiano per il medio evo. Palazzo ducale di Urbino, 9-10 giugno; palazzo Bonaventura di Urbino, 10-11 giugno, teatro comunale di Gradara, 11 giugno 2022.

locandina Medioevo fra noi 22_web

Programma

 

12/18/21

Middle Ages without borders: a conversation on medievalism, ed. by Tommaso di Carpegna Falconieri, Pierre Savy, Lila Yawn, Rome, École française de Rome, 2021 (Collection de l’École française de Rome, 586). DOI : 10.4000/books.efr.18397

Copertina fronte

This book presents the proceedings of the international conference “The Middle Ages in the Modern World,” held in Rome November 21-24, 2018. Attended by more than a hundred participants of different ages, educational backgrounds, and places of origin, the conference constituted a landmark in the study of medievalism: the historical discipline, now in full bloom, that investigates the ways in which the thousand-year period between 500 and 1500 was, and continues to be, presented, reconstructed, and imagined in successive eras. The book opens with a substantial bibliography drawn from all of its components, followed by the seven keynote lectures and ninety-three shorter texts – abstracts of the individual conference papers – organized along eight thematic pathways, which together provide a vivid image of the current state of the field.

https://books.openedition.org/efr/18397

08/22/21

Il Medioevo fra noi. VII edizione. Medioevo verde

9-11 settembre 2021, Urbino e Gradara. Il Medioevo fra noi. VII edizione. Medioevo verde. Convegno organizzato dall’Università di Urbino in collaborazione con il Polo museale delle Marche, la Galleria nazionale delle Marche, l’Università di Bologna, la Sapienza Università di Roma e l’Istituto storico italiano per il medio evo. Palazzo ducale di Urbino, 9-10 settembre; palazzo Albani di Urbino, 10-11 settembre, teatro comunale di Gradara, 11 settembre 2021.

locandina gradara 21_web

Programma

09/7/20

Nel labirinto del passato. 10 modi di riscrivere la storia, Bari-Roma, Laterza, 2020, pp. 204 (I Robinson)

Piatto«Papà, a che serve la storia?»: questa era la domanda che quasi 80 anni fa Marc Bloch poneva all’apertura di Apologia della storia, un libro che ha segnato generazioni di lettori. Oggi, di fronte a un tempo radicalmente diverso dal passato, dove le categorie di continuità tra le generazioni appaiono saltate, la risposta più semplice sembra essere: «a nulla». La storia sembra diventata nient’altro che un racconto suggestivo, da rendere il più possibile spettacolare, intrigante e misterioso. Se poi ci si inventa qualcosa, pazienza, tanto è sempre più arduo distinguere tra fatto e racconto, tra avvenimento e propaganda, tra vita reale e virtual reality. Ma è proprio per questo che la storia serve, anzi è imprescindibile. Il suo metodo critico è fondamentale per riprendere a orientarci, distinguendola da tutto ciò che le somiglia. Un libro sorprendente che restituisce alla storia il ruolo che le compete nella società contemporanea.

Link al sito dell’editore

Recensioni:

Roberto Rossi, Storia e fake news: un medievista sulle strade del dibattito pubblico, «Storia del pensiero politico», IX (2020), 3, pp. 519-523, DOI: 10.4479/99617

Massimiliano Panarari, La storia antidoto alle fake news, in «Venerdì di Repubblica», 18 settembre 2020, p. 84;

Pasquale Chessa, La potenza dei grandi falsi che riscrivono la storia prevale sulla nostra cattiva memoria dei fatti reali, in «Il Messaggero», 4 ottobre 2020, p. 20;

Amedeo Feniello, Il falso e i suoi anticorpi, «Historia ludens», 22 ottobre 2020;

David Bidussa, Dieci modi per difendersi da grossolani falsi storici, in «Il Sole 24 Ore», 8 novembre 2020, p. 3;

Franco Cardini, Verità e manipolazioni, la storia sotto processo, in «Avvenire», 11 dicembre 2020, p. III;

Tiziano Mancini, Il passato? È un vero labirinto, «Il resto del Carlino – Pesaro», 5 gennaio 2021, p. 18;

C. Mercuri, La storia è metodo, «Medioevo. Un passato da riscoprire», 288 (genn. 2021), pp. 113-114;

Flaminia Marinaro, “Il Foglio”, 30 gennaio 2021, p. 3;

Marco Ciardi, Scienza, storia, favole e misteri, in CICAP. Esploriamo i misteri per raccontare la scienza, 31 gennaio 2021

 

11/23/19

The Militant Middle Ages. Contemporary Politics between New Barbarians and Modern Crusaders, transl. by Andrew M. Hiltzik, Amsterdam, Brill, 2019 (National cultivation of culture, 20), pp. XII-282. Isbn: 978-90-04-41498-3 (ebook); 978-90-04-36693-0 (hardback)

FrontCover

In The Militant Middle Ages, historian Tommaso di Carpegna Falconieri delves into common perceptions of the Middle Ages and how these views shape contemporary political contexts. Today more than ever, the medieval era is mined from across the political spectrum for symbols, examples, allegories, and models to represent and interpret the present. From “new crusades” to fantasy literature and cosplay, from Catholic Traditionalism to environmentalism, from neo-Vikings to medieval tourism and festivals, Carpegna Falconieri leads us in an impassioned and often disquieting journey through the “Modern Middle Ages.” The first book-length study dedicated to the broad phenomenon of political medievalism, The Militant Middle Ages offers a new lens for scrutinizing contemporary society through its instrumentalization of the medieval past.

Link al sito dell’editore

10/4/19

Il se voyait déjà empereur. Cola di Rienzo : un Romain au Moyen Âge, traduit de l’italien par Michèle Grévin, Grenoble, UGA Éditions – Université Grenoble Alpes, 2019 (Italie Plurielle), pp. 330. Isbn: 978-2377470426

Il se voyait empereur

Cet ouvrage raconte l’incroyable histoire du citoyen romain le plus célèbre du Moyen Âge, Cola di Rienzo(1313-1354). Homme instruit et brillant, il subjugue les foules par de beaux discours, rêve de rendre Rome à son antique gloire et prend le pouvoir en 1347. Il a alors trente-quatre ans. Visionnaire politique, humaniste ou encore homme de foi attiré par des idéaux de réforme révolutionnaires, il est considéré à l’époque romantique comme un précurseur de l’Unité italienne. Personnalité complexe, ambitieux et plein de contradictions, il n’hésite pas à se mettre en scène dans de superbes cérémonies, s’imaginant déjà empereur. Il connaîtra toutefois une fin tragique.

Cette nouvelle biographie illumine ce personnage hors du commun qui possédait l’art inné d’utiliser les mots pour séduire et convaincre. L’Auteur décrypte les ressorts d’une propagande qui permit à cet homme du peuple d’accéder au pouvoir. Il nous amène ainsi à réfléchir sur le thème toujours d’actualité de la dangereuse puissance de la propagande et des rhétoriques populistes.

link al sito dell’editore

05/20/19

Il Medioevo fra noi. VI edizione. Città ideali, invisibili, immaginate. Urbino-Gradara, 6-8 giugno 2019

Il Medioeo fra noi_2019 depliant web1defIl Medioevo fra noi_2019 depliant web2def

Siamo giunti alla VI edizione degli incontri sul medioevo fra noi! Città ideali, invisibili, immaginate… : quest’anno  il tema  sul quale intendiamo riflettere è quello della città medievale ripensata nelle età successive al medioevo (da un punto di vista della storia, della storia della storiografia, dell’architettura, della storia dell’arte, dell’archeologia, della filologia, della sociologia, della letteratura… nell’ottica multi- e trans-disciplinare che è caratteristica del medievalismo). “Città ideali” è un omaggio a Urbino, che ci ospita; “Città invisibili” è un tributo a Italo Calvino, creatore di mondi fantastici; “Città immaginate” è un pensiero rivolto a tutti noi che cerchiamo il medioevo.

11/18/18

The Middle Ages in the Modern World, Rome, 21-24 November 2018. International Conference

MAMO locandinaProgramma finale stampabile

The Middle Ages in the Modern World is a biennial conference about the ways in which the Middle Ages have been received, imagined, invoked, relived, used, abused, and refashioned in the modern and contemporary worlds. Hosted by John Cabot University and the École française de Rome, MAMO 2018 will take place for the first time outside of Great Britain, in the historic center of Rome, on 21-24 November 2018 (Wednesday-Saturday). A special, optional day of medieval and medievalizing site visits in and around Rome will follow on Sunday, November 25th.

The Middle Ages in the Modern World è un convegno, finora tenutosi a cadenza biennale, sui modi in cui il medioevo è stato percepito, immaginato, evocato, rivissuto, usato, strumentalizzato e riproposto nel mondo moderno e contemporaneo. Nel 2018, MAMO si terrà per la prima volta fuori della Gran Bretagna. Ospitato dalla John Cabot University e dall’École française de Rome, il primo MAMO continentale si celebrerà nel centro storico di Roma, nei giorni 21-24 (mercoledì-sabato) novembre, 2018. La successiva domenica 25 novembre sarà un giorno speciale e facoltativo di visite a siti medievali e medievalisti dentro e intorno a Roma.

The Middle Ages in the Modern World est un colloque biennal portant sur les manières dont le Moyen Âge a été perçu, imaginé, évoqué, revécu, utilisé, instrumentalisé et réinventé dans le monde moderne et contemporain. En 2018, pour la première fois, MAMO se tiendra hors de Grande-Bretagne. Accueilli par la John Cabot University et l’École française de Rome, le premier MAMO continental se déroulera dans le centre historique de Rome, du mercredi 21 au samedi 24 novembre 2018. Le dimanche 25 sera une journée particulière, facultative, consacrée à la visite de sites médiévaux et médiévalistes dans et autour de Rome.